
Fino al 18 maggio 2025 allo Studio Silva 36 di Milano: “MACBETH” con la regia di Luca Ariano
Fino al 18 Maggio 2025 ore 20.00
Domenica ore 16.00
Presso lo Studio Silva 36 – Via Guglielmo Silva 36 – Milano
MACBETH

di W. Shakespeare
Regia di Luca Ariano
Con Pietro Faiella, Roberta Azzarone, Roberto Baldassari, Luca Di Capua, Romina Delmonte, Lucia Fiocco, Mirko Lorusso, Natalia Magni, Alessandro Moser
Traduzione e adattamento Pietro Faiella Aiuto regia Liliana Massari Scenografia Alessandra Solimene e Luca Ariano Costumi Elisa Leclè Disegno Luci Max Comencini e Luca Ariano Direttore di Scena e luci Nicola De Santis Assistente alla regia Tessa Perrone Responsabile di Produzione Romina Delmonte Ufficio Stampa Viola Sbragia Co-produzione Teatro Mobile
Dopo il successo dell’anteprima romana, il regista Luca Ariano debutta a grande richiesta con la nuova produzione “Macbeth” di W.Shakespeare. Un’esperienza immersiva, un percorso disperato nell’oscurità dell’animo umano. Superstizione e disperazione, coraggio e abisso, prigionia e terrore si intrecciano in questo viaggio spietato per rivelare e raccontare agli spettatori, la mostruosità di corpi a cui è stata estratta l’anima.

NOTE DI REGIA
Una scatola magica, un’installazione ottica immersiva che trasporta attori e pubblico in un’esperienza teatrale unica e coinvolgente. Destinato a un numero ristretto di spettatori, lo spazio scenico all’interno della scatola, si trasforma in un mondo di ombre, riflessi e mistero. Qui, ogni angolo, ogni geometria riflette l’abisso in cui i protagonisti scivolano senza scampo. Dopo il grande successo di Riccardo III, Luca Ariano torna con una nuova e audace produzione: Macbeth. Nel Riccardo III il bianco accecante della scena rappresentava l’ascesa implacabile verso il potere. In questo Macbeth è il nero geometrico e inquietante a creare un ambiente di grande impatto visivo e a trasportare lo spettatore in un viaggio attraverso il buio della mente umana. Il soprannaturale e l’orrore si intrecciano con il desiderio di potere, portando i protagonisti alla rovina. Macbeth, interpretato da Pietro Faiella, spinto dall’ambizione e manipolato da Lady Macbeth, interpretata da Lucia Fiocco, scivola senza tregua in una spirale di violenza e follia. Il desiderio di potere, cede alla tentazione, scivolando per suggestione nell’abisso del male. Il soprannaturale e l’orrore, il magico e il distorto, la simbiosi gemellare tra maschile e femminile e carico di un eros malato e perverso, diventano montaggio originale e serrato di corpi e sguardi incarnati. Le simmetrie e i giochi di luce conducono lo spettatore attraverso un viaggio psicologico e sensoriale che esplora i lati più nascosti e taglienti dell’animo umano, seducendolo senza sconti. Macbeth mette in scena la discesa verso il caos, la perdizione e la distruzione interiore. Ancora una volta, Luca Ariano reinventa il teatro tradizionale, trasformando l’esperienza in un percorso visivo senza barriere, una scatola che avvolge il pubblico in modo totalizzante.
Una volta entrati, non potrete più tornare indietro.
Apriti porta, arriva Macbeth!
SILVA 36 STUDIOS
Via Guglielmo Silva, 36 Milano
Info&Prenotazioni 347.2581957
luboxproduzioniartistiche@gmail.com

Luca Ariano è un’eccezione nel panorama teatrale.
Si avvicina alla regia grazie a Cesare Lievi con cui collabora (dal ‘92 al 2000), alla messa in scena di diversi spettacoli portati poi in tournée nei teatri stabili più prestigiosi. Dopo quasi dieci anni cambia percorso diventando imprenditore nel food and entertainment. Parallelamente fonda con Chiara Bonaspetti la Lubox srl e mette a disposizione l’esperienza e i mezzi acquisiti negli anni, per la realizzazione e la promozione di installazioni artistiche, progetti culturali e teatrali, firmando nel 2022 la regia di “Party Time” di H. Pinter andato in scena al Teatro Quirino di Roma. Nel 2023 idea, progetta e realizza una struttura scenica, vera e propria installazione artistica immersiva che racchiude in sé platea, palco e scenografia, nella quale allestisce con grande successo di pubblico e critica il “Riccardo III” di Shakespeare. Sold out al Teatro India nella stagione 2024,Il pubblico, accolto all’interno di una scatola studiata per creare effetti prospettici di forte impatto visivo ed emotivo, viene invitato a sedersi in una platea composta da soli 70 posti e ad assistere ad uno spettacolo in cui lo spazio scenico e le sue regole sono in continuo mutamento. Dopo aver posizionato la sua “scatola” in contesti urbani di diversa natura e storia, ricordiamo il debutto dello scorso anno della produzione Riccardo III all’interno degli spazi dell’Ex Centrale elettrica milanese, con il nuovo progetto “Macbeth”, Luca Ariano torna alla regia teatrale sperimentando la sua “scatola teatrale” all’interno degli spazi multimediali degli studi televisivi Silva 36.
Pietro Faiella è un attore di teatro, cinema e televisione. Ha lavorato nei principali teatri stabili italiani, collaborando con registi di grande prestigio, tra cui Massimo Castri (Trilogia della Villeggiatura) , Roberto Guicciardini (Tito Andronico), Cesare Lievi (Il nuovo inquilino), Giorgio Barberio Corsetti (Amleto) e Mario Martone (Morte di Danton). Diretto da Luca Ariano, con cui ha sviluppato un profondo legame artistico e intellettuale, ha interpretato ruoli iconici come Riccardo III e Macbeth (di cui ha curato anche traduzione e adattamento). Al cinema e in televisione, ha collaborato con registi di calibro come Michele Soavi (Makari), Ascanio Celestini (Viva la sposa), Andrea Molaioli (Slam, tutto per una ragazza), Donato Carrisi (La ragazza nella nebbia), Alessio Cremonini (Sulla mia pelle) e Matteo Rovere (Supersex)